Utilizzazione dei dati del REA
ll posizionamento del REA come sistema d’informazione di referenza per gli edifici ha moltiplicato le possibili utilizzazioni dei suoi dati: le attività statistiche rappresentano ormai solo una parte dell’utilizzazione delle informazioni contenute nel REA. Con queste nuove possibilità le esigenze di qualità sono aumentate e per soddisfarle il REA può ricorrere a delle informazioni provenienti da fonti di dati secondarie.
Statistica degli edifici e delle abitazioni (SEA)
Realizzata annualmente dall'UST sulla base dei dati del REA al 31.12, questa statistica produce risultati preziosi per interpretare il complesso universo di edifici e abitazioni, nonché indicatori chiave sulle condizioni abitative. Per realizzare la SEA i dati del REA sono prima corretti, imputati e completati statisticamente, per poi essere aggregati.
Statistica della produzione, delle ordinazioni e delle cifre d’affari nel settore delle costruzioni (BAPAU)
I dati del REA contribuiscono alla realizzazione dell’inchiesta congiunturale, effettuata presso le imprese e che descrive la produzione, le ordinazioni e le cifre d'affari delle costruzioni.
Legge federale sulle abitazioni secondarie
La legge federale sulle residenze secondarie LASec fissa il limite al 20% di abitazioni secondarie in un Comune. Il calcolo della proporzione tra abitazioni principali e residenze secondarie è realizzato dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) basandosi sui dati registrati nell'inventario delle abitazioni del REA.
Elenchi ufficiali
Le vie e gli indirizzi degli edifici registrati nel REA alimentano l'elenco ufficiale delle vie e l'elenco ufficiale degli indirizzi di edificio pubblicati da swisstopo e disponibili gratuitamente online via il geoportale della Confederazione.
Energia
La tematica dell'energia del REA, già utilizzata per stimare le emissioni di CO2 degli edifici, è stato modernizzato ed adattato per farne uno strumento di pianificazione energetica su scala comunale, cantonale e nazionale. L'integrazione di dati provenienti da fonti di dati secondarie permette di aumentarne la qualità.
Altre utilizzazioni amministrative
I dati del REA sono già utilizzati per svolgere altri compiti amministrativi, come la riscossione del canone radio-tv, le tasse di soggiorno in certi cantoni e per altri bisogni cantonali e comunali.